Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 30

Ior, i silenzi del Vaticano – Tre rogatorie sul riciclaggio ma la Santa Sede non risponde

la Repubblica IL CASO di FABIO TONACCI E FRANCESCO VIVIANO

Dall’inchiesta sulla morte di Roberto Calvi nascono una serie di domande imbarazzanti per il Vaticano sui rapporti dello Ior con la mafia e il crimine. Alla quale non è mai stata data risposta. Ora il neo ministro Severino dovrà riproporle. Da Oltretevere, questa volta, dovrebbero rispondere: ne va della procedura per entrare nella lista degli “Stati virtuosi” e della richiesta del Papa di una nuova trasparenza.
ROMA – Tre pezzi di carta imbarazzano la Santa Sede. E potrebbero far scoppiare un grave incidente diplomatico con il governo italiano. Sono le tre rogatorie che la procura di Roma ha inviato tra il 2002 e il 2008 all’autorità giudiziaria vaticana, indispensabili per ricostruire il flusso di denaro della mafia transitato, a scopo riciclaggio, su alcuni conti segreti dello Ior, l’Istituto per le Opere di Religione. Un’indagine nata da una costola del processo sulla morte di Roberto Calvi, il presidente del Banco Ambrosiano trovato impiccato a Londra, sotto il ponte dei Frati Neri (Blackfriers) nel giugno del 1982.

SEGUE

Image may be NSFW.
Clik here to view.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 30

Trending Articles