Image may be NSFW.
Clik here to view.
Andrea Fumagalli
Foto di David Fernández
Clik here to view.

Andrea Fumagalli
Foto di David Fernández
Luchino Galli,
blogger e mediattivista, intervista Andrea Fumagalli, professore
associato di economia politica all’Università di Pavia.
blogger e mediattivista, intervista Andrea Fumagalli, professore
associato di economia politica all’Università di Pavia.
Andrea,
tra gli economisti italiani sei uno dei maggiori esperti di reddito
minimo garantito; sei anche vicepresidente di BIN Italia. Di cosa si
occupa e perché è nata quest’associazione?
tra gli economisti italiani sei uno dei maggiori esperti di reddito
minimo garantito; sei anche vicepresidente di BIN Italia. Di cosa si
occupa e perché è nata quest’associazione?
Il Bin
(Basic Income Network . Italia) è costituito da sociologi, economisti,
filosofi, giuristi, ricercatori, liberi pensatori che da anni si
occupano di studiare, progettare e promuovere interventi indirizzati a
sostenere l’introduzione di un reddito garantito in Italia. A tal fine è
stato ideato un sito come strumento per l’aggregazione delle idee
(http://www.bin-italia.org). Ne è risultato un network di competenze
diverse che muovono però nella medesima direzione, sotto un «logo
comune», quello del “BIN Italia”, perché comune è l’obiettivo: giungere
all’introduzione di un Basic Income per tutti.
(Basic Income Network . Italia) è costituito da sociologi, economisti,
filosofi, giuristi, ricercatori, liberi pensatori che da anni si
occupano di studiare, progettare e promuovere interventi indirizzati a
sostenere l’introduzione di un reddito garantito in Italia. A tal fine è
stato ideato un sito come strumento per l’aggregazione delle idee
(http://www.bin-italia.org). Ne è risultato un network di competenze
diverse che muovono però nella medesima direzione, sotto un «logo
comune», quello del “BIN Italia”, perché comune è l’obiettivo: giungere
all’introduzione di un Basic Income per tutti.
Il confronto
nazionale ed internazionale sul reddito di cittadinanza (Basic income)
ha conosciuto un vibrante sviluppo ed al tempo stesso uno straordinario
arricchimento. Il ragionamento collettivo sul tema ha trovato ulteriori
connotazioni negli anni nei quali sono divenute egemoni condizioni e
modalità produttive che in genere vengono riassunte nell’espressione
“biocapitalismo cognitivo” o, più generalmente, “post-fordismo”. Il
Basic income è diventato, in questo modo, il fulcro attorno al quale
diveniva possibile ridisegnare il nuovo statuto delle garanzie non solo
del lavoro, ma della cittadinanza. Il reddito di esistenza, come è stato
spesso definito il Basic Income, pone la questione centrale su cosa
siano oggi, a fronte delle trasformazioni sociali e globali, i diritti
sociali, cosa significa garanzia di un livello socialmente decoroso di
esistenza e della possibilità di scelta e di autodeterminazione dei
soggetti sociali. Il dibattito italiano ha goduto di una forte varietà
di riferimenti e di ottiche di lettura che bene fa comprendere la sua
originalità e ricchezza. È stata centrale, in questo dibattito, proprio
l’analisi delle trasformazioni produttive degli ultimi decenni, in
particolare l’emergere della condizione precaria come condizione
generale del lavoro, la cui indagine rappresenta il contributo forse più
interessante che il dibattito italiano può offrire al contesto
internazionale.
nazionale ed internazionale sul reddito di cittadinanza (Basic income)
ha conosciuto un vibrante sviluppo ed al tempo stesso uno straordinario
arricchimento. Il ragionamento collettivo sul tema ha trovato ulteriori
connotazioni negli anni nei quali sono divenute egemoni condizioni e
modalità produttive che in genere vengono riassunte nell’espressione
“biocapitalismo cognitivo” o, più generalmente, “post-fordismo”. Il
Basic income è diventato, in questo modo, il fulcro attorno al quale
diveniva possibile ridisegnare il nuovo statuto delle garanzie non solo
del lavoro, ma della cittadinanza. Il reddito di esistenza, come è stato
spesso definito il Basic Income, pone la questione centrale su cosa
siano oggi, a fronte delle trasformazioni sociali e globali, i diritti
sociali, cosa significa garanzia di un livello socialmente decoroso di
esistenza e della possibilità di scelta e di autodeterminazione dei
soggetti sociali. Il dibattito italiano ha goduto di una forte varietà
di riferimenti e di ottiche di lettura che bene fa comprendere la sua
originalità e ricchezza. È stata centrale, in questo dibattito, proprio
l’analisi delle trasformazioni produttive degli ultimi decenni, in
particolare l’emergere della condizione precaria come condizione
generale del lavoro, la cui indagine rappresenta il contributo forse più
interessante che il dibattito italiano può offrire al contesto
internazionale.
Cosa si intende per reddito minimo
garantito? È possibile darne una definizione? Qual è la Tua idea di
reddito minimo garantito per il nostro Paese?
garantito? È possibile darne una definizione? Qual è la Tua idea di
reddito minimo garantito per il nostro Paese?
Image may be NSFW.
Clik here to view.